ISAIA E LA PRODUZIONE TESSILE:
UNA STORIA DI FAMIGLIA
La sede della nostra azienda si trova in provincia di Bergamo, più precisamente in Val Gandino: una zona di lanifici, caratterizzata da una lunga tradizione tessile. La nostra attività è stata coinvolta in questo tipo di produzione e commercio sin dal dopo Seconda Guerra Mondiale, dapprima con la produzione di panni di lana, per poi passare alle coperte.
Con la generazione successiva l’attività si è consolidata nella produzione di biancheria per la casa e complementi d’arredo in ambito laniero. A partire dagli anni Ottanta, le nuovi abitudini di consumo hanno portato a un cambio nell’offerta tessile dell’azienda.
La terza generazione della famiglia fa evolvere ulteriormente il tipo di offerta di Isaia, che si specializza nella produzione tessile di articoli destinati al settore sanitario ospedaliero, navale ed alberghiero, collaborando con le più note lavanderie industriali e compagnie navali.
IL NOSTRO METODO DI LAVORO
-
La nostra struttura verticale è in grado di di gestire con la massima flessibilità le richieste del cliente: ogni nostro prodotto è realizzato su misura al 100%.
-
In seguito realizziamo lo studio di armature, variantature e l’impiego dei filati più adatti, per produrre campioni da sottoporre al cliente stesso.
FLESSIBILITÀ E ORGANIZZAZIONE
Il lavoro è organizzato in modo che sia eseguibile nei tempi e nei modi richiesti dal cliente, grazie alla razionalizzazione e pianificazione dei processi produttivi e logistici.
Grazie alla competenza tecnica del nostro staff, siamo in grado di rispondere alle diverse richieste dei nostri partner commerciali, fornendo campionature di articoli che rispettano precisi requisiti tecnici e che, in collaborazione con il cliente, vengono personalizzate per partecipare a gare d’appalto o rispondere a esigenze specifiche di utilizzo.
UN’AZIENDA SOSTENIBILE
Crediamo fermamente nell’importanza di adottare processi produttivi sostenibili, basati su un uso responsabile e bilanciato delle risorse.
In Isaia siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni produttive ecologiche, monitorando con attenzione l’impatto ambientale delle nostre attività. Ogni giorno lavoriamo per ridurre le emissioni, contenere gli sprechi e minimizzare i rifiuti, massimizzando l’efficienza delle risorse a nostra disposizione. Questo percorso è essenziale per garantire un futuro sostenibile alle generazioni future.